Caratteristiche
Distribuzione e habitat
C. lalia è diffuso nelle acque lente (ruscelli, laghi e fiumi), con molta vegetazione, di Pakistan, India e Bangladesh.
Descrizione
Il corpo è ovaloide, alto e molto compresso ai fianchi. La pinna dorsale e quella anale sono alte e sviluppate in lunghezza, terminanti al peduncolo caudale. Le pettorali sono ampie, le pinne ventrali sottili, filiformi, ricoperte di cellule sensoriali e tattili. La livrea maschile è sgargiante e vistosa: testa grigio-verde, petto e ventre grigio azzurri, il resto del corpo è azzurro metallico striato di rosso vermiglio. Le pinne dorsale, pettorale e caudale sono rosse e azzurre, screziate. Le ventrali sono azzurre e le pettorali trasparenti.Dimorfismo sessuale: maschi più grossi delle femmine. Le femmine sono color champagne, con leggere striature e marezzature beige. Nella varietà blu cobalto il maschio è dotato di intense strisce rosse sui fianchi e sulle pinne, mentre la femmina presenta una livrea più anonima ma comunque brilla di blu irridescente.Varianti: esiste una varietà blu cobalto.
Comportamento
Sono pesci tranquilli, ma i maschi tendono all’aggressività per la difesa del territorio e dei piccoli nel periodo riproduttivo.
Riproduzione
Come le altre specie della famiglia, i Gurami nani costruiscono un nido di bolle dove la femmina deporrà le uova che il maschio feconderà poco dopo. I genitori cureranno la prole fino a qualche ora dopo la schiusa.
Acquariofilia
Colisa lalia è tra le specie di Osfronemidi più apprezzate in acquario, per la bellezza della livrea e la facilità di allevamento e di riproduzione in cattività. La selezione operata dall’uomo ha permesso la creazione di sgargianti varietà di maschi, blu, rossi e striati.
GURAMI NANO - Colisa lalia
Nome comune: | Gurami nano |
Nome volgare: | Colisa lalia |
Gruppo o Classe: | Attinopterigi |
Ordine: | Perciformi |
Dimensione (max cm): | 9 |
Localizzazione Geografica: | generico |
Habitat: | FIUME |
Dove staziona: | Fondale |
Specie protetta | No |