Caratteristiche
La sua lunghezza raggiunge i 3,6 m.Il cagnaccio ha un corto muso appuntito, occhi piccoli, denti protundenti simili a spilli e pinne dorsale e anale delle stesse dimensioni. La prima pinna dorsale è più vicina alla pettorale delle pinne pelviche.Vive in prossimità dei fondali delle piattaforme continentali e insulari e sulle scarpate superiori, ma qualche volta anche in acque basse. Si nutre di piccoli pesci ossei, calamari e crostacei. Usa la lunga cavità corporea e il grosso fegato oleoso per regolare la galleggiabilità.La riproduzione è ovovivipara e gli embrioni si nutrono del sacco vitellino e delle altre uova prodotte dalla madre, così che ad ogni parto se ne trovano solitamente due. La carne è utilizzata per l’alimentazione umana, mentre il fegato presenta un alto contenuto di squalene.La colorazione è grigia superiormente, più pallida inferiormente, e ai lati sono presenti a volte macchie rosse.
CAGNACCIO - Odontaspis ferox
Nome comune: | Cagnaccio |
Nome volgare: | Odontaspis ferox |
Gruppo o Classe: | Condrostei |
Ordine: | Lamniformi |
Dimensione (max cm): | 360 |
Localizzazione Geografica: | generico |
Habitat: | MARE |
Dove staziona: | Medio fondale |
Nome comune: | Cagnaccio |