CARDELLINO ACQUATICO – Pristella maxillaris

Pristella maxillaris è un piccolo pesce d’acqua dolce (da taluni conosciuto come Cardellino acquatico o come Tetra raggi x) appartenente alla famiglia Characidae, unico rappresentante del genere Pristella.

Caratteristiche

Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nel bacino del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco (Brasile, Guyana e Venezuela). Abita le acque calme, ricche di vegetazione.
Descrizione
Il corpo è a forma di rombo allungato, con ventre pronunciato. La pinna dorsale è alta, l’anale lunga e alta nella parte iniziale. La coda è bilobata. La livrea è interessante, con il corpo semitrasparente e traslucido con innumerevoli riflessi cangianti, dove è visibile la colonna vertebrale e il sacco argenteo contenente tutti gli organi interni. Una macchia nera compare dopo l’opercolo branchiale. Le pinne ventrali, la dorsale e l’anale presentano parte della radice gialla, sormontata da una macchia circolare nera e hanno i vertici bianchi. Le pinne pettorali sono trasparenti mentre la coda è rossa. Colori simili a quelli del Cardellino, tanto da far conoscere questa specie talvolta come Pesce cardellino. Raggiunge una lunghezza di 4,5 cm.
Comportamento
È una specie pacifica, che vive in gruppo.
Riproduzione
La fecondazione è esterna: la femmina depone 300-400 piccole uova fecondate immediatamente dal maschio.
Alimentazione
Si nutre di crostacei, insetti e vermi.
Acquariofilia
Per la sua robustezza, la sua livrea interessante e il carattere pacifico è molto richiesto negli acquari. Poichè la riproduzione avviene facilmente anche in allevamento è molto conveniente anche l’allevamento a scopo commerciale, a differenza di altri Caracidi.
Temperatura
23 – 28
dGH
8 – 15
pH
6 – 7

CARDELLINO ACQUATICO - Pristella maxillaris

Nome comune: Cardellino acquatico
Nome volgare: Pristella maxillaris
Gruppo o Classe: Attinopterigi
Ordine: Characiformes
Dimensione (max cm): 5
Localizzazione Geografica: generico
Habitat: FIUME
Dove staziona: Medio fondale
Specie protetta No