Caratteristiche
Distribuzione e habitat
È diffuso in tutte le acque temperate e tropicali dell’Oceano Atlantico, lungo le coste europee a nord fino al Golfo di Guascogna. Negli oceani Indiano e Pacifico è sostituito dall’affine Scomber japonicus. Le abitudini di vita sono simili a quelle dello sgombro comune anche se si tiene in genere più lontano dalle coste; può però, occasionalmente, entrare in lagune e stagni con acque salmastre.
Descrizione
Assai simile allo sgombro dal quale si distingue soprattutto per la colorazione caratterizzata dalla presenza di macchie grigiastre sul ventre che spesso di uniscono a formare delle vermicolature e dalle striature del dorso meno uniformi. La colorazione è spesso più giallastra. Anche l’occhio è più grande e la sagoma, nel complesso, più tozza.
Alimentazione
Predatore, si ciba soprattutto di piccoli pesci come acciughe o latterini ma anche di invertebrati.
Biologia
Simili a quelle dello sgombro con cui talvolta forma branchi misti. Gregario, forma fitti branchi.
Pesca
Avviene con modalità simili a quelle utilizzate per catturare il congenere ed anche le carni sono simili.
Nota tassonomica
Fino a pochi anni fa era considerato una sottospecie dello Scomber japonicus, molto simile, che vive nell’Indo-Pacifico. È stato assegnato al genere Pneumatophorus, adesso considerato sinonimo di Scomber.
LANZARDO - Scomber colias
Nome comune: | Lanzardo |
Nome volgare: | Scomber colias |
Gruppo o Classe: | Attinopterigi |
Ordine: | Perciformi |
Dimensione (max cm): | 50 |
Localizzazione Geografica: | generico |
Habitat: | MARE |
Dove staziona: | Medio fondale |
Specie protetta | No |