LIVONIANA – Livoniana multidentata

La livoniana (Livoniana multidentata) è un vertebrato estinto appartenente ai tetrapodomorfi. Visse nel Devoniano medio o superiore (Givetiano / Frasniano, circa 365 milioni di anni fa). I suoi scarsi resti fossili rinvenuti finora sono stati ritrovati nella formazione Guaha, in Lettonia ed Estonia.

Caratteristiche

Fossili e interpretazione
I resti fossili su cui si basa questa specie comprendono unicamente frammenti di mandibola muniti di denti. Inizialmente identificati come appartenenti a un animale simile a Elpistostege o Panderichthys, questi resti possiedono alcune caratteristiche evolute; in particolare, il tipo di dentatura richiama quello dei primi tetrapodi e altre peculiarità che si pensava fossero apparse per la prima volta nei due tetrapodi del Frasniano Elginerpeton e Obruchevichthys. I fossili di livoniana, in ogni caso, hanno indotto il paleontologo Per Ahlberg a pensare che i tetrapodi si fossero già differenziati dagli elpistostegali nel corso del Devoniano medio.

LIVONIANA - Livoniana multidentata

Nome comune: Livoniana
Nome volgare: Livoniana multidentata
Gruppo o Classe: Sarcopterigi
Ordine: Tetraodontiformi
Dimensione (max cm): 1500
Localizzazione Geografica: generico
Habitat: MARE
Dove staziona: Ovunque
Specie protetta No
Estinto SI