Caratteristiche
Distribuzione e habitat
È una specie cosmopolita in tutti i mari temperati e caldi, nel mar Mediterraneo è complessivamente rara, e così anche nei mari italiani.È una specie pelagica del largo che raramente si avvicina alle coste.
Descrizione
Simile al tonnetto alletterato da cui si distingue soprattutto per la sagoma più panciuta (“da tonno”) e per i caratteri della colorazione.La livrea, infatti, è del tutto diversa, blu acciaio sul dorso e bianco madreperlaceo sul ventre, il quale è percorso da 4-7 caratteristiche linee scure orizzontali che lo rendono del tutto inconfondibile.Può, raramente, raggiungere 1 m di lunghezza per un peso di circa 20 kg.
Alimentazione
Si nutre di piccoli pesci pelagici, soprattutto di clupeidi.
Riproduzione
Si riproduce in estate.
Biologia
Vive in banchi fittissimi, talvolta composti da migliaia di individui.
Pesca
Si cattura con le stesse tecniche impiegate per il tonnetto alletterato ma le sue carni sono considerate leggermente inferiori.
TONNETTO STRIATO - Katsuwonus pelamis
Nome comune: | Tonnetto striato |
Nome volgare: | Katsuwonus pelamis |
Gruppo o Classe: | Attinopterigi |
Ordine: | Perciformi |
Dimensione (max cm): | 100 |
Localizzazione Geografica: | generico |
Habitat: | MARE |
Dove staziona: | Medio Fondale |
Specie protetta | No |