Caratteristiche
Habitat e distribuzione
Originaria dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico, nel Mar Mediterraneo (soprattutto nell’Adriatico) è stata introdotta per motivi commerciali e sta soppiantando la vongola verace Tapes decussatus. È frequente su fondi fangosi a piccola o piccolissima profondità.
Descrizione
Conchiglia a costolatura grossolana disposta a spirale e con solchi radiali, ben diversa da quella fine di T. decussatus, di colore marrone, spesso marmorizzato o a fasce. I sifoni sono uniti tra di loro. Fino a 4 centimetri di diametro.
Pesca
Introdotta in Adriatico per motivi commerciali, viene comunemente venduta nei mercati ittici ed ha un notevole interesse commerciale: in Italia la normativa vigente consente l’appellativo Vongola Verace anche per questo tipo di mollusco, sebbene il nome fosse esclusivo appanaggio dell’autoctona Venerupis decussata, l’unica “vongola verace” presente nei testi di biologia. Le due specie si distinguono per i sifoni, che sono uniti nella V. philippinarum ma separati nella V. decussata e per minime differenze nella superficie esterna delle valve, inoltre le V. philippinarum hanno il guscio più pesante e variopinto. Dal punto di vista gastronomico l’autoctona è considerata più pregiata, sia per il guscio sottile, sia per la qualità della parte edibile: più tenera e delicata.
FALSA VONGOLA VERACE - Venerupis philippinarum
Nome comune: | Falsa vongola verace |
Nome volgare: | Venerupis philippinarum |
Gruppo o Classe: | Bivalvi |
Ordine: | Veneridae |